System.Xml.XmlSerializer
Consente di specificare l'inserimento di qualsiasi attributo XML nel membro, ovvero in un campo che restituisce una matrice di oggetti .
Consente di creare una nuova istanza della classe .
Specifica che il membro, ovvero un campo che restituisce una matrice di oggetti o , può contenere oggetti che rappresentano qualsiasi elemento XML privo di membro corrispondente nell'oggetto da serializzare o deserializzare.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe e specifica il nome dell'elemento XML generato nel documento XML.
Il nome dell'elemento XML generato dalla classe .
Inizializza una nuova istanza della classe e specifica il nome dell'elemento XML generato nel documento XML e il relativo spazio dei nomi XML.
Il nome dell'elemento XML generato dalla classe .
Lo spazio dei nomi XML dell'elemento XML.
Ottiene o imposta il nome dell'elemento XML.
Il nome dell'elemento XML.
Il nome di elemento di un membro di matrice non corrisponde al nome di elemento specificato nella proprietà .
Ottiene o imposta lo spazio dei nomi XML generato nel documento XML.
Uno spazio dei nomi XML.
Ottiene o imposta l'ordine esplicito in cui gli elementi vengono serializzati o deserializzati.
Ordine di generazione del codice.
Rappresenta una raccolta di oggetti .
Inizializza una nuova istanza della classe .
Aggiunge all'insieme.
L'indice della classe appena aggiunta.
Oggetto da aggiungere.
Rimuove tutti gli oggetti dall'oggetto .Questo metodo non può essere sottoposto a override.
Ottiene un valore che indica se l'oggetto specificato è presente nell'insieme.
true se la classe è presente nell'insieme; in caso contrario, false.
La classe in questione.
Copia l'intero insieme in una matrice unidimensionale compatibile di oggetti , a partire dall'indice specificato della matrice di destinazione.
Matrice unidimensionale di oggetti che costituisce la destinazione degli elementi copiati dall'insieme.L'indicizzazione della matrice deve essere in base zero.
Indice in base zero della matrice specificata nel parametro in corrispondenza del quale ha inizio la copia.
Ottiene il numero di elementi contenuti nell'istanza .
Il numero di elementi contenuti nell'istanza .
Restituisce un enumeratore che scorre la classe .
Enumeratore che scorre .
Ottiene l'indice della classe specificata.
Indice dell'oggetto specificato.
La classe della quale si desidera l'indice.
Inserisce nell'insieme in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice in cui viene inserito .
Oggetto da inserire.
Ottiene o imposta in corrispondenza dell'indice specificato.
Oggetto in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice dell'oggetto .
Rimuove la classe specificata dall'insieme.
La classe da rimuovere.
Consente di rimuovere l'elemento in corrispondenza dell'indice specificato di .Questo metodo non può essere sottoposto a override.
Indice dell'elemento da rimuovere.
Copia l'intero insieme in una matrice unidimensionale compatibile di oggetti , a partire dall'indice specificato della matrice di destinazione.
Matrice unidimensionale.
Indice specificato.
Ottiene un valore che indica se l'accesso a è sincronizzato (thread-safe).
True se l'accesso alla classe è sincronizzato, in caso contrario false.
Ottiene un oggetto che può essere utilizzato per sincronizzare l'accesso a .
Oggetto che può essere utilizzato per sincronizzare l'accesso a .
Aggiunge un oggetto alla fine di .
Oggetto aggiunto alla raccolta.
Il valore dell'oggetto da aggiungere alla raccolta.
Consente di stabilire se contiene un elemento specifico.
True se l'oggetto contiene un elemento specifico; in caso contrario, false.
Valore dell'elemento.
Cerca l'oggetto specificato e restituisce l'indice in base zero della prima occorrenza nell'intera classe .
Indice in base zero di un oggetto.
Valore dell'oggetto.
Consente di inserire un elemento in in corrispondenza dell'indice specificato.
L'indice in cui verrà inserito l'elemento.
Valore dell'elemento.
Ottiene un valore che indica se è a dimensione fissa.
True se è di dimensioni fisse; in caso contrario, false.
Ottiene un valore che indica se è di sola lettura.
True se è di sola lettura. In caso contrario, false.
Ottiene o imposta l'elemento in corrispondenza dell'indice specificato.
Elemento in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice dell'elemento.
Rimuove la prima occorrenza di un oggetto specifico dall'interfaccia .
Valore dell'oggetto rimosso.
Specifica che deve serializzare un determinato membro della classe come matrice di elementi XML.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe e specifica il nome dell'elemento XML generato nell'istanza di documento XML.
Il nome dell'elemento XML generato dalla classe .
Recupera o imposta il nome dell'elemento XML associato alla matrice serializzata.
Il nome dell'elemento XML della matrice serializzata.Il valore predefinito è il nome del membro al quale è assegnato .
Ottiene o imposta un valore che indica se il nome dell'elemento XML generato da è completo o non qualificato.
Uno dei valori di .Il valore predefinito è XmlSchemaForm.None.
Ottiene o imposta un valore che indica se deve serializzare un membro come un tag XML vuoto con l'attributo xsi:nil impostato su true.
true se l'attributo xsi:nil viene generato dalla classe ; in caso contrario, false.
Ottiene o imposta lo spazio dei nomi dell'elemento XML.
Lo spazio dei nomi dell'elemento XML.
Ottiene o imposta l'ordine esplicito in cui gli elementi vengono serializzati o deserializzati.
Ordine di generazione del codice.
Rappresenta un attributo che specifica i tipi derivati che può inserire in una matrice serializzata.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe e specifica il nome dell'elemento XML generato nel documento XML.
Il nome dell'elemento XML.
Inizializza una nuova istanza della classe e specifica il nome dell'elemento XML generato nel documento XML e il che può essere inserito nel documento XML generato.
Il nome dell'elemento XML.
dell'oggetto da serializzare.
Inizializza una nuova istanza della classe e specifica il che può essere inserito nella matrice serializzata.
dell'oggetto da serializzare.
Ottiene o imposta il tipo di dati XML dell'elemento XML generato.
Un tipo di dati XSD (XML Schema Definition) secondo la definizione fornita da World Wide Web Consortium (www.w3.org) nel documento "XML Schema Part 2: DataTypes".
Ottiene o imposta il nome dell'elemento XML generato.
Il nome dell'elemento XML generato.Il valore predefinito è l'identificatore del membro.
Ottiene o imposta un valore che indica se il nome dell'elemento XML generato è completo.
Uno dei valori di .Il valore predefinito è XmlSchemaForm.None.
La proprietà è impostata su XmlSchemaForm.Unqualified e viene specificato un valore .
Ottiene o imposta un valore che indica se deve serializzare un membro come un tag XML vuoto con l'attributo xsi:nil impostato su true.
true se genera l'attributo xsi:nil; in caso contrario, false e non viene generata alcuna istanza.Il valore predefinito è true.
Ottiene o imposta lo spazio dei nomi dell'elemento XML generato.
Lo spazio dei nomi dell'elemento XML generato.
Ottiene o imposta il livello in una gerarchia di elementi XML interessati dall'.
Indice con inizio zero di un gruppo di indici in una matrice di matrici.
Ottiene o imposta il tipo consentito in una matrice.
consentito nella matrice.
Rappresenta una raccolta di oggetti .
Inizializza una nuova istanza della classe .
Aggiunge all'insieme.
L'indice dell'elemento aggiunto.
L'oggetto da aggiungere alla raccolta.
Consente di rimuovere tutti gli elementi dalla .
L' è in sola lettura.- oppure - L'oggetto è di dimensioni fisse.
Determina se l'insieme contiene l'oggetto specificato.
true se nell'insieme è presente l'oggetto specificato; in caso contrario, false.
da verificare.
Copia una matrice di oggetti nell'insieme, a partire dall'indice di destinazione specificato.
Matrice di oggetti da copiare nell'insieme.
Indice in corrispondenza del quale iniziano gli attributi copiati.
Ottiene il numero di elementi contenuti in .
Il numero di elementi contenuti in .
Viene restituito un enumeratore per l'intero .
per l'intera .
Restituisce l'indice in base zero della prima occorrenza dell'oggetto specificato nella raccolta oppure -1 se l'attributo non risulta presente nella raccolta.
Primo indice dell'oggetto nell'insieme oppure -1 se l'attributo non risulta presente nell'insieme.
L'oggetto da individuare nell'insieme.
Consente di inserire un oggetto nell'insieme in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice in corrispondenza del quale viene inserito l'attributo.
La classe da inserire.
Ottiene o imposta l'elemento in corrispondenza dell'indice specificato.
in corrispondenza dell'indice specificato.
L'indice con inizio zero del membro dell'insieme da ottenere o impostare.
Rimuove dall'insieme, se presente.
La classe da rimuovere.
Rimuove l'elemento dell'interfaccia in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice in base zero dell'elemento da rimuovere.
non è un indice valido nell'interfaccia .
L' è in sola lettura.- oppure - L'oggetto è di dimensioni fisse.
Copia l'intero oggetto in un oggetto compatibile unidimensionale, a partire dall'indice specificato della matrice di destinazione.
Oggetto unidimensionale che rappresenta la destinazione degli elementi copiati dall'oggetto .L'indicizzazione di deve essere in base zero.
Ottiene un valore che indica se l'accesso a è sincronizzato (thread-safe).
true se l'accesso all'oggetto è sincronizzato (thread-safe); in caso contrario, false.
Aggiunge un oggetto alla fine di .
Indice in corrispondenza del quale è stato aggiunto .
Oggetto da aggiungere alla fine di .Il valore può essere null.
L' è in sola lettura.- oppure - L'oggetto è di dimensioni fisse.
Determina se l'insieme contiene l'oggetto specificato.
true se nell'insieme è presente l'oggetto specificato; in caso contrario, false.
Restituisce l'indice in base zero della prima occorrenza dell'oggetto specificato nella raccolta oppure -1 se l'attributo non risulta presente nella raccolta.
Primo indice dell'oggetto nell'insieme oppure -1 se l'attributo non risulta presente nell'insieme.
Consente di inserire un elemento in in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice in base zero nel quale deve essere inserito.
Oggetto da inserire.Il valore può essere null.
è minore di zero.- oppure - è maggiore di .
L' è in sola lettura.- oppure - L'oggetto è di dimensioni fisse.
Ottiene un valore che indica se ha dimensioni fisse.
true se è di dimensioni fisse; in caso contrario, false.
Ottiene un valore che indica se è di sola lettura.
true se è di sola lettura. In caso contrario, false.
Ottiene o imposta l'elemento in corrispondenza dell'indice specificato.
in corrispondenza dell'indice specificato.
L'indice con inizio zero del membro dell'insieme da ottenere o impostare.
Rimuove la prima occorrenza di un oggetto specifico dall'interfaccia .
L' è in sola lettura.- oppure - L'oggetto è di dimensioni fisse.
Specifica che deve serializzare il membro della classe come attributo XML.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe e specifica il nome dell'attributo XML generato.
Il nome dell'attributo XML generato da .
Inizializza una nuova istanza della classe .
Nome dell'attributo XML generato.
utilizzato per archiviare l'attributo.
Inizializza una nuova istanza della classe .
utilizzato per archiviare l'attributo.
Recupera o imposta il nome dell'attributo XML.
Il nome dell'attributo XML.Il nome predefinito è il nome del membro.
Ottiene o imposta il tipo di dati XSD dell'attributo XML generato da .
Un tipo di dati XSD (XML Schema Document) secondo la definizione fornita da World Wide Web Consortium (www.w3.org) nel documento "XML Schema: DataTypes".
Ottiene o imposta un valore che indica se il nome dell'attributo XML generato da è completo.
Uno dei valori di .Il valore predefinito è XmlForm.None.
Ottiene o imposta lo spazio dei nomi XML dell'attributo XML.
Lo spazio dei nomi XML dell'attributo XML.
Ottiene o imposta il tipo complesso dell'attributo XML.
Tipo dell'attributo XML.
Consente di sottoporre a override gli attributi di una proprietà, di un campo e di una classe quando si utilizza per serializzare o deserializzare un oggetto
Inizializza una nuova istanza della classe .
Aggiunge un oggetto all'insieme di oggetti .Il parametro specifica un oggetto da sottoporre a override.Il parametro specifica il nome di un membro sottoposto a override.
Il dell'oggetto da sottoporre a override.
Il nome del membro da sottoporre a override.
Oggetto che rappresenta gli attributi che eseguono l'override.
Aggiunge un oggetto all'insieme di oggetti .Il parametro specifica un oggetto da sottoporre a override tramite l'oggetto .
dell'oggetto sottoposto a override.
Oggetto che rappresenta gli attributi che eseguono l'override.
Ottiene l'oggetti associato al tipo specificato della classe base.
Oggetto che rappresenta l'insieme degli attributi che eseguono l'override.
Classe base associata all'insieme di attributi che si desidera recuperare.
Ottiene gli oggetti associati al tipo specificato (classe base).Il parametro del membro specifica il membro della classe base sottoposto a override.
Oggetto che rappresenta l'insieme degli attributi che eseguono l'override.
Classe base associata all'insieme di attributi desiderati.
Il nome del membro sottoposto a override nel quale è specificata l'oggetto da restituire.
Rappresenta un insieme di oggetti attributo che controlla come serializza e deserializza un oggetto.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Ottiene o imposta la classe da sottoporre a override.
La classe da sottoporre a override.
Ottiene l'insieme di oggetti di cui eseguire l'override.
Un oggetto che rappresenta l'insieme di oggetti .
Recupera o imposta un oggetto che specifica come serializza un campo pubblico o una proprietà in lettura/scrittura che restituisce una matrice.
che specifica il modo in cui serializza un campo public o una proprietà di lettura/scrittura che restituisce una matrice.
Recupera o imposta un insieme di oggetti che specifica come serializza gli elementi inseriti in una matrice restituita da un campo pubblico o una proprietà di lettura/scrittura.
Un oggetto che contiene un insieme di oggetti .
Ottiene o imposta un oggetto che specifica come serializza un campo pubblico o una proprietà pubblica in lettura/scrittura come attributo XML.
che controlla la serializzazione di un campo public o di una proprietà di lettura/scrittura come attributo XML.
Ottiene o imposta un oggetto che consente di distinguere tra un gruppo di scelte.
che è possibile applicare a un membro della classe che viene serializzato come elemento xsi:choice.
Ottiene o imposta il valore predefinito di un attributo o elemento XML.
Un che rappresenta il valore predefinito dell'elemento o dell'attributo XML.
Ottiene un insieme di oggetti che specificano il modo in cui serializza un campo public o una proprietà di lettura/scrittura come elemento XML.
Un che contiene un insieme di oggetti .
Ottiene o imposta un oggetto che specifica come serializza un membro di enumerazione.
Un che specifica come serializza un membro di enumerazione.
Ottiene o imposta un valore che specifica se serializza o meno un campo pubblico o una proprietà in lettura/scrittura pubblica.
true se non deve serializzare il campo o la proprietà. In caso contrario, false.
Ottiene o imposta un valore che specifica se mantenere tutte le dichiarazioni degli spazi dei nomi quando un oggetto contenente un membro che restituisce un oggetto viene sottoposto a override.
true se le dichiarazioni degli spazi dei nomi devono essere mantenute; in caso contrario false.
Ottiene o imposta un oggetto che specifica come serializza una classe come elemento XML di primo livello.
Un che esegue l'override di una classe con attributi come elemento XML di primo livello.
Ottiene o imposta un oggetto che fa in modo che serializzi un campo pubblico o una proprietà pubblica in lettura/scrittura come testo XML.
Un che esegue l'override della serializzazione predefinita di un campo pubblico o di una proprietà.
Ottiene o imposta un oggetto che specifica come serializza una classe alla quale è stato applicato .
Un che esegue l'override di un applicato a una dichiarazione di classe.
Specifica che è possibile utilizzare un'enumerazione per rilevare ulteriormente il membro.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe .
Nome del membro che restituisce l'enumerazione utilizzata per rilevare la scelta.
Ottiene o imposta il nome del campo che restituisce l'enumerazione da utilizzare per rilevare i tipi.
Il nome di un campo che restituisce un'enumerazione.
Indica che una proprietà o un campo public rappresenta un elemento XML quando serializza o deserializza l'oggetto in cui è contenuto.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Consente di inizializzare una nuova istanza della classe e di specificare il nome dell'elemento XML.
Il nome dell'elemento XML del membro serializzato.
Inizializza una nuova istanza di e specifica il nome dell'elemento XML e un tipo derivato per il membro a cui viene applicato .Questo tipo di membro viene utilizzato quando serializza l'oggetto in cui è contenuto.
Il nome dell'elemento XML del membro serializzato.
di un oggetto derivato dal tipo del membro.
Inizializza una nuova istanza di e specifica un tipo per il membro a cui viene applicato .Questo tipo viene utilizzato da durante la serializzazione o la deserializzazione dell'oggetto in cui è contenuto.
di un oggetto derivato dal tipo del membro.
Ottiene o imposta il tipo di dati XSD (XML Schema Definition) dell'elemento XML generato da .
Un tipo di dati XML Schema secondo la definizione fornita da World Wide Web Consortium (www.w3.org) nel documento "XML Schema Part 2: Datatypes".
Non è possibile eseguire il mapping del tipo di dati XML Schema al tipo di dati .NET.
Ottiene o imposta il nome dell'elemento XML generato.
Il nome dell'elemento XML generato.Il valore predefinito è l'identificatore del membro.
Ottiene o imposta un valore che indica se l'elemento è completo.
Uno dei valori di .Il valore predefinito è .
Ottiene o imposta un valore che indica se deve serializzare un membro impostato su null come un tag vuoto con l'attributo xsi:nil impostato su true.
true se l'attributo xsi:nil viene generato dalla classe ; in caso contrario, false.
Ottiene o imposta lo spazio dei nomi assegnato all'elemento XML restituito quando la classe viene serializzata.
Lo spazio dei nomi dell'elemento XML.
Ottiene o imposta l'ordine esplicito in cui gli elementi vengono serializzati o deserializzati.
Ordine di generazione del codice.
Ottiene o imposta il tipo di oggetto utilizzato per rappresentare l'elemento XML.
Il del membro.
Rappresenta un insieme di oggetti utilizzato dalla classe per eseguire l'override della modalità predefinita di serializzazione di una classe.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Consente di aggiungere una classe all'insieme.
Indice in base zero del nuovo elemento aggiunto.
Oggetto da aggiungere.
Consente di rimuovere tutti gli elementi dalla .
L' è in sola lettura.- oppure - L'oggetto è di dimensioni fisse.
Determina se l'insieme contiene l'oggetto specificato.
true se l'oggetto è presente nella raccolta, in caso contrario false.
Oggetto da ricercare.
Copia o una parte di esso in una matrice unidimensionale.
La matrice per conservare gli elementi copiati.
Indice in base zero della matrice specificata nel parametro in corrispondenza del quale ha inizio la copia.
Ottiene il numero di elementi contenuti in .
Il numero di elementi contenuti in .
Viene restituito un enumeratore per l'intero .
per l'intera .
Ottiene l'indice della classe specificata.
Indice in base zero di .
Oggetto di cui viene recuperato l'indice.
Inserisce un nell'insieme.
Indice in base zero in cui viene inserito il membro.
Oggetto da inserire.
Ottiene o imposta l'elemento in corrispondenza dell'indice specificato.
Elemento in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice a base zero dell'elemento da ottenere o impostare.
non è un indice valido nell'interfaccia .
La proprietà è impostata e l'interfaccia è in sola lettura.
Rimuove l'oggetto specificato dalla raccolta.
Il da rimuovere dall'insieme.
Rimuove l'elemento dell'interfaccia in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice in base zero dell'elemento da rimuovere.
non è un indice valido nell'interfaccia .
L' è in sola lettura.- oppure - L'oggetto è di dimensioni fisse.
Copia l'intero oggetto in un oggetto compatibile unidimensionale, a partire dall'indice specificato della matrice di destinazione.
Oggetto unidimensionale che rappresenta la destinazione degli elementi copiati dall'oggetto .L'indicizzazione di deve essere in base zero.
Ottiene un valore che indica se l'accesso a è sincronizzato (thread-safe).
true se l'accesso all'oggetto è sincronizzato (thread-safe); in caso contrario, false.
Ottiene un oggetto che può essere utilizzato per sincronizzare l'accesso a .
Oggetto che può essere utilizzato per sincronizzare l'accesso a .
Aggiunge un oggetto alla fine di .
Indice in corrispondenza del quale è stato aggiunto .
Oggetto da aggiungere alla fine di .Il valore può essere null.
L' è in sola lettura.- oppure - L'oggetto è di dimensioni fisse.
Stabilisce se l'interfaccia contiene un valore specifico.
true se l'oggetto si trova nell'insieme ; in caso contrario false.
Oggetto da individuare nell'oggetto .
Determina l'indice di un elemento specifico nell'interfaccia .
Indice di , se presente nell'elenco; in caso contrario, -1.
Oggetto da individuare nell'oggetto .
Consente di inserire un elemento in in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice in base zero nel quale deve essere inserito.
Oggetto da inserire.Il valore può essere null.
è minore di zero.- oppure - è maggiore di .
L' è in sola lettura.- oppure - L'oggetto è di dimensioni fisse.
Ottiene un valore che indica se ha dimensioni fisse.
true se è di dimensioni fisse; in caso contrario, false.
Ottiene un valore che indica se è di sola lettura.
true se è di sola lettura. In caso contrario, false.
Ottiene o imposta l'elemento in corrispondenza dell'indice specificato.
Elemento in corrispondenza dell'indice specificato.
Indice a base zero dell'elemento da ottenere o impostare.
non è un indice valido nell'interfaccia .
La proprietà è impostata e l'interfaccia è in sola lettura.
Rimuove la prima occorrenza di un oggetto specifico dall'interfaccia .
L' è in sola lettura.- oppure - L'oggetto è di dimensioni fisse.
Consente di controllare le modalità di serializzazione di un membro di enumerazione utilizzate nella classe .
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe e specifica il valore XML che genera o riconosce (rispettivamente quando serializza o deserializza una classe).
Il nome di override del membro dell'enumerazione.
Ottiene o imposta il valore generato in un'istanza di un documento XML quando serializza un'enumerazione o il valore riconosciuto quando deserializza il membro dell'enumerazione.
Il valore generato in un'istanza del documento XML quando serializza l'enumerazione o il valore riconosciuto quando deserializza il membro dell'enumerazione.
Fa in modo che il metodo di non serializzi il campo pubblico o il valore pubblico della proprietà in lettura/scrittura.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Consente all' di riconoscere un tipo quando serializza o deserializza un oggetto.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Il dell'oggetto da includere.
Ottiene o imposta il tipo di oggetto da includere.
Il dell'oggetto da includere.
Specifica che la proprietà, il parametro, il valore restituito o il membro di classe di destinazione contiene prefissi associati agli spazi dei nomi utilizzati all'interno di un documento XML.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Controlla la serializzazione XML della destinazione dell'attributo come un elemento di primo livello.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe e specifica il nome dell'elemento XML di primo livello.
Il nome dell'elemento XML di primo livello.
Ottiene o imposta il tipo di dati XSD dell'elemento XML di primo livello.
Un tipo di dati XSD (XML Schema Document) secondo la definizione fornita da World Wide Web Consortium (www.w3.org) nel documento "XML Schema: DataTypes".
Ottiene o imposta il nome dell'elemento XML generato e riconosciuto rispettivamente dai metodi e della classe .
Il nome dell'elemento XML generato e riconosciuto in un'istanza di un documento XML.Il valore predefinito è il nome della classe serializzata.
Ottiene o imposta un valore che indica se deve serializzare un membro impostato su null nell'attributo xsi:nil impostato su true.
true se l'attributo xsi:nil viene generato dalla classe ; in caso contrario, false.
Ottiene o imposta lo spazio dei nomi dell'elemento XML di primo livello.
Lo spazio dei nomi dell'elemento XML.
Serializza e deserializza oggetti in e da documenti XML. consente di controllare le modalità di codifica degli oggetti in XML.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe in grado di serializzare gli oggetti del tipo specificato in documenti XML e di deserializzare documenti XML in oggetti del tipo specificato.
Il tipo dell'oggetto che questo può serializzare.
Inizializza una nuova istanza della classe in grado di serializzare gli oggetti del tipo specificato in documenti XML e di deserializzare documenti XML in oggetti del tipo specificato.Specifica lo spazio dei nomi predefinito per tutti gli elementi XML.
Il tipo dell'oggetto che questo può serializzare.
Lo spazio dei nomi predefinito da utilizzare per tutti gli elementi XML.
Inizializza una nuova istanza della classe in grado di serializzare gli oggetti del tipo specificato in documenti XML e di deserializzare documenti XML in oggetti di un tipo specificato.Se una proprietà o un campo restituisce una matrice, il parametro specifica gli oggetti che possono essere inseriti nella matrice.
Il tipo dell'oggetto che questo può serializzare.
Una matrice di ulteriori oggetti da serializzare.
Inizializza una nuova istanza della classe in grado di serializzare gli oggetti del tipo specificato in documenti XML e di deserializzare documenti XML in oggetti del tipo specificato.Ciascun oggetto da serializzare può contenere istanze di classi e questo overload può eseguire l'override con altre classi.
Il tipo dell'oggetto da serializzare.
Oggetto .
Inizializza una nuova istanza della classe in grado di serializzare oggetti di tipo in istanze di documento XML e di deserializzare istanze di documento XML in oggetti di tipo .Ciascun oggetto da serializzare può contenere istanze di classi e questo overload ne esegue l'override con altre classi.Questo overload specifica inoltre lo spazio dei nomi predefinito per tutti gli elementi XML e la classe da utilizzare come elemento XML di primo livello.
Il tipo dell'oggetto che questo può serializzare.
che estende il comportamento della classe specificata nel parametro o ne esegue l'override.
Una matrice di ulteriori oggetti da serializzare.
Un che definisce le proprietà dell'elemento XML di primo livello.
Lo spazio dei nomi predefinito di tutti gli elementi XML nel documento XML.
Inizializza una nuova istanza della classe in grado di serializzare gli oggetti del tipo specificato in documenti XML e di deserializzare documenti XML in oggetti del tipo specificato.Specifica inoltre la classe da utilizzare come elemento XML di primo livello.
Il tipo dell'oggetto che questo può serializzare.
Un che rappresenta l'elemento XML di primo livello.
Ottiene un valore che indica se questo può deserializzare un documento XML specificato.
true se questo può deserializzare l'oggetto a cui punta . In caso contrario, false.
Un che punta al documento da deserializzare.
Deserializza il documento XML contenuto dal specificato.
L' da deserializzare.
contenente il documento XML da deserializzare.
Deserializza il documento XML contenuto dal specificato.
L' da deserializzare.
contenente il documento XML da deserializzare.
Si è verificato un errore durante la deserializzazione.L'eccezione originale è disponibile tramite la proprietà .
Deserializza il documento XML contenuto dal specificato.
L' da deserializzare.
contenente il documento XML da deserializzare.
Si è verificato un errore durante la deserializzazione.L'eccezione originale è disponibile tramite la proprietà .
Restituisce una matrice di oggetti creati da una matrice di tipi.
Matrice di oggetti .
Matrice di oggetti .
Serializza l' specificato e scrive il documento XML in un file utilizzando il specificato.
Il utilizzato per scrivere il documento XML.
da serializzare.
Si è verificato un errore durante la serializzazione.L'eccezione originale è disponibile tramite la proprietà .
Serializza l'oggetto specificato e scrive il documento XML in un file mediante l'oggetto specificato, che fa riferimento agli spazi dei nomi specificati.
Il utilizzato per scrivere il documento XML.
da serializzare.
L' cui fa riferimento l'oggetto.
Si è verificato un errore durante la serializzazione.L'eccezione originale è disponibile tramite la proprietà .
Serializza l' specificato e scrive il documento XML in un file utilizzando il specificato.
Il utilizzato per scrivere il documento XML.
da serializzare.
Serializza l'oggetto specificato e scrive il documento XML in un file mediante l'oggetto specificato, facendo riferimento agli spazi dei nomi specificati.
Il utilizzato per scrivere il documento XML.
da serializzare.
contenente gli spazi dei nomi del documento XML generato.
Si è verificato un errore durante la serializzazione.L'eccezione originale è disponibile tramite la proprietà .
Serializza l' specificato e scrive il documento XML in un file utilizzando il specificato.
Il utilizzato per scrivere il documento XML.
da serializzare.
Si è verificato un errore durante la serializzazione.L'eccezione originale è disponibile tramite la proprietà .
Serializza l'oggetto specificato e scrive il documento XML in un file mediante l'oggetto specificato, facendo riferimento agli spazi dei nomi specificati.
Il utilizzato per scrivere il documento XML.
da serializzare.
L' cui fa riferimento l'oggetto.
Si è verificato un errore durante la serializzazione.L'eccezione originale è disponibile tramite la proprietà .
Contiene gli spazi dei nomi e i prefissi XML che usa per generare i nomi completi in un'istanza di un documento XML.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe , utilizzando l'istanza specificata di XmlSerializerNamespaces che contiene l'insieme delle coppie di prefisso e spazio dei nomi.
Istanza di che contiene le coppie di spazio dei nomi e prefisso.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Matrice di oggetti .
Aggiunge una coppia di prefisso e spazio dei nomi a un oggetto .
Il prefisso associato a uno spazio dei nomi XML.
Uno spazio dei nomi XML.
Ottiene il numero di coppie di prefisso e spazio dei nomi nell'insieme.
Numero di coppie di prefisso e spazio dei nomi nell'insieme.
Ottiene la matrice delle coppie di prefisso e spazio dei nomi in un oggetto .
Una matrice di oggetti utilizzati come nomi completi in un documento XML.
Indica a che il membro deve essere trattato come testo XML quando la classe in cui è contenuto viene serializzata o deserializzata.
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe .
del membro da serializzare.
Ottiene o imposta il tipo di dati XSD (XML Schema Definition Language) del testo generato dalla classe .
Tipo di dati XSD (XML Schema), secondo la definizione fornita da World Wide Web Consortium (www.w3.org) nel documento "XML Schema Part 2: Datatypes".
Non è possibile eseguire il mapping del tipo di dati XML Schema al tipo di dati .NET.
Il tipo di dati XML Schema specificato non è valido per la proprietà e non può essere convertito nel tipo di membro.
Ottiene o imposta il tipo del membro.
Il del membro.
Controlla lo schema XML generato quando la destinazione dell'attributo viene serializzata dalla classe .
Inizializza una nuova istanza della classe .
Inizializza una nuova istanza della classe e specifica il nome del tipo XML.
Il nome del tipo XML generato dalla classe durante la serializzazione dell'istanza della classe e riconosciuto durante la deserializzazione dell'istanza della classe.
Ottiene o imposta un valore che determina se il tipo di schema risultante è un tipo anonimo XSD.
true se il tipo di schema risultante è un tipo anonimo XSD. In caso contrario, false.
Ottiene o imposta un valore che indica se includere il tipo nei documenti dello schema XML.
true per includere il tipo nei documenti di schema XML; in caso contrario, false.
Ottiene o imposta lo spazio dei nomi del tipo XML.
Lo spazio dei nomi del tipo XML.
Ottiene o imposta il nome del tipo XML.
Il nome del tipo XML.